Nell’ambito del progetto Food4Health, una parte dell’edificio dell’Istituto di Biologia Marina di Kotor è stata riqualificata per formare un moderno laboratorio multifunzionale che servirà ad aiutare gli allevatori di molluschi e ittici (nonché tutti i futuri interessati alla produzione di frutti di mare), il trasferimento tecnologico e conoscenza, con applicazione diretta dei risultati scientifici sugli allevamenti ittici e molluschi esistenti (obiettivi strategici: crescita intelligente, ricerca e innovazione, rafforzamento delle capacità di ricerca, diversificazione della produzione, avvio della molluschicoltura biologica, tutela dell’ambiente, benessere degli organismi d’allevamento).
Il contributo maggiore sarà ottenuto dalla formazione di un incubatoio di ostriche europeo (Ostrea edulis) in condizioni di laboratorio, che sarà composto da due parti: una parte per la coltivazione di microalghe e una parte per il condizionamento del ceppo progenitore e la produzione di giovani ostriche. La superficie totale delle opere infrastrutturali è di circa 260 mq, che comprende la realizzazione di un moderno e attrezzato laboratorio per la ricerca innovativa nel campo della maricoltura, della formazione e del trasferimento di conoscenze e tecnologie, della produzione alimentare, con tutte le capacità scientifiche, tecniche e tecnologiche all’altezza centri regionali con attività simili.
Il progetto Food4Health è il progetto infrastrutturale più importante dell’Istituto per quanto riguarda i fondi dell’UE, con un budget di oltre 570.000 euro.
È un piacere che questi fondi siano a nostra disposizione e con il nostro duro lavoro stiamo cercando di giustificare la fiducia dei finanziatori e dei partner di progetto, e siamo una delle unità organizzative dell’Università con la migliore percentuale di attuazione dei progetti dell’UE.