Dopo aver visto il percorso che ha portato alla realizzazione del Laboratorio di Comunità di Tricase e aver scoperto di cosa si occuperà con questo nuovo post vedremo le singole Linee di produzione di prodotti tipici che il Laboratorio porrà in essere.
Il territorio rurale ed il mare del Basso Salento offrono un ampio paniere di prodotti agricoli e ittici che sono la migliore espressione della biodiversità e della tipicità locali. Nel rispetto dell’ambiente e della tradizione dei contadini e dei pescatori si intende valorizzare le produzioni secondo la stagionalità e l’offerta di prodotti.

Le filiere produttive che caratterizzano il sistema dell’offerta del laboratorio di comunità Food4Health di Tricase prevedono le seguenti linee di lavorazione/trasformazione dei prodotti primari:
• Linea per la lavorazione, trasformazione e confezionamento del miele;
• Linea per la lavorazione, trasformazione e/o essicazione e confezionamento della frutta e degli ortaggi
• Linea per la lavorazione, trasformazione e/o essicazione e confezionamento delle leguminose
• Linea per la lavorazione, trasformazione e confezionamento del pescato
Vediamo tutte le Linee nel dettaglio.
Linea lavorazione ortofrutta
• conserve di ortaggi estivi e invernali (pomodori, zucchine, melanzane, peperoni, barbabietole, carote, capperi, bietole, cicorie, cavoletto, verze, rape, basilico, ecc.) in olio e in aceto;
• conserve di frutta: fichi, fichi d’india, mele cotogne, susine, albicocche, prugne, gelsi, pere, mele, more, fragole, ecc.)
• salsa di pomodoro
• sughi a base di verdura
Linea lavorazione pesce
• conserve di pesce al naturale
• conserve di pesce sott’olio
• sughi a base di pesce
Tipologie di pescato da processare: sgombri, zerri, tonni, sardine, ecc.;
Linea lavorazione miele
Tipologia prevalente di miele: miele millefiori
Linea essiccazione
• piante officinali/aromatiche
• ortaggi e verdure
• essenze e ortaggi da essiccare (menta, rosmarino, salvia, origano, timo, alloro, malva, melanzane, zucchine, ceci, fave, ecc.)
All’interno del Laboratorio è stato realizzato anche un Laboratorio di cucina e un’area show cooking per la degustazione.
E quando il Progetto Food4Health terminerà cosa ne sarà del Laboratorio di Tricase? Diverrà ancora più utile e produttivo. Ve lo illustreremo nel prossimo post.